(L) Una donna rallegrata da Dio
M. Alessandra Macajone o.s.a.
Una Donna Rallegrata da Dio
A cura delle monache agostiniane dell'Eremo di Lecceto - Siena
Edizioni Monache Agostiniane, Siena 2006
Formato: 190x110 mm
Pagine: 93
Invito alla lettura
Questa pubblicazione, che raccoglie gli interventi, le testimonianze, le omelie, le dimostrazioni di affetto e di gratitudine che hanno fatto seguito alla scomparsa di Madre Alessandra, si rivela prezioso sotto diversi punti di vista. Anzitutto per il calore e la spontaneità che contraddistingue ogni contributo, tali da dar vita nel loro complesso a un profilo della Madre non "ufficiale", ma al contrario molto vivo e fresco, vibrante. Il registro della memoria, che contraddistingue tutte le "voci", anziché essere il tramite per un ritratto celebrativo, viene usato per testimoniare particolari sfumature di conoscenza, di relazione, di amicizia, vissute dalla Madre in modo ogni volta diverso e unico, ma sempre con alcune modalità ricorrenti: l'affetto e il tratto umano, che facevano immediatamente sentire "a casa" chiunque faceva la sua conoscenza. Ognuna delle voci raccolte costituisce un tassello che, accanto agli altri, permette di cogliere, come in un mosaico, la grandezza e la profondità dello spessore umano e spirituale di Madre Alessandra; in particolare di lei vengono messi in evidenza tre aspetti: la donna rallegrata da Dio e figlia amantissima di S. Agostino; la "Madre della svolta", per il ministero compiuto come preside della Federazione dei Monasteri Agostiniani d'Italia, nel periodo post-conciliare, e come Abbadessa dell'Eremo di Lecceto, dal 1989; l'amica dal cuore di madre, dilatato a ricomprendere, accogliere, portare, tutti quanti si avvicinavano a lei. Ci auguriamo che attraverso la coralità di testimonianze raccolte in queste pagine, la Madre possa continuare ad essere conosciuta, amata, sentita vicina ... e imitata.
Le Monache Agostiniane di Lecceto