Stampa

NOI, MONACHE AGOSTINIANE

Quale il nostro carisma?

 

S.Agostino decise l'appartenenza totale a Cristo nella vita monastica nel momento stesso della sua conversione, a Milano. Tornato in Africa, fondò a Tagaste, con gli amici che lo avevano seguito nell'errore e nella grazia, la prima Comunità monastica. Essa si ispirava alla primitiva Comunità di Gerusalemme che viveva nella comunione della preghiera e della carità (Atti degli Apostoli 2,42; 4,32).

Eredi di tale patrimonio di grazia e di luce, noi, Monache Agostiniane di Vita contemplativa viviamo l’oggi dell’ideale monastico, che fu il sogno di S. Agostino, nei suoi elementi fondanti: l’interiorità, la perfetta vita comune e l’ecclesialità:

l'interiorità e la ricerca di Dio, cioè il rientrare in se stessi, puntando direttamente al cuore perché è nel cuore dell'uomo che abita la verità, che abita Dio. È l'interiorità che ci rivela il Dio della nostra vita e la nostra vita in Dio. Il cammino dell'interiorità è una ricerca incessante di autenticità, fatta di scelte piccole e grandi operate sulla base della verità e dell'amore alla luce della scuola della Parola di Dio;

la perfetta vita comune, di cui si fa promessa insieme ai tre voti di castità, povertà e obbedienza, fondata sul vivere in amicizia con le Sorelle. Il cammino agostiniano della ricerca di Dio, infatti, si fa non da soli, ma insieme, verso Dio. Amicizia che è mettere in comune se stessi, è comunicare e condividere, è camminare insieme - pregando, lavorando, studiando, meditando la Parola, dialogando - verso mete di luce e di Verità. È amare donando se stessi all'altro;

l'ecclesialità, a servizio della Chiesa e dell'uomo. Agostino desiderava che i suoi monasteri fossero centri di ospitalità dove, come "in un porto", si possa trovare Dio e la sua pace; dove l’esperienza di Dio è condivisa e messa a servizio della Chiesa.

Nel cammino della storia di oggi, tramite il servizio dell'ospitalità, forma propria della tradizione monastica, la Comunità realizza un “ministero” di accoglienza per rispondere alle richieste di quanti desiderano incontrare Dio e se stessi. In questo pellegrinaggio interiore sono accompagnati dalla Comunità che condivide con loro i ritmi di preghiera, e che apre loro il suo cuore e la sua esperienza interiore.

Un servizio alla Chiesa assolutamente imprevedibile è stato ed è il lavoro grafico di Sr. Mariarosa Guerrini. Il personaggio caratteristico e le pubblicazioni sullo stile dei “fumetti” sono giunte in Cina, in Corea, nel Perù, nel Mozambico, in tutta Europa, e in molti altri continenti.

Così, anche la grafica diventa strumento di evangelizzazione e ministero di comunione: attraverso di essa si diffonde la Parola di Dio, il pensiero di Agostino, dei Padri e i forti contenuti della fede che colpiscono e convincono.